L'autorizzazione paesaggistica è il titolo autorizzativo prodromico al rilascio del titolo abilitativo edilizio (Permesso a costruire, D.I.A.) relativo alla realizzazione di interventi e/o manufatti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 146 del Decreto Legislativo del 22 Gennaio 2004 n°42 – Parte terza – Titolo I – Capo IV . La domanda deve essere redatta, in bollo, ai ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004. L’Amministrazione ha quaranta giorni di tempo per effettuare gli accertamenti di conformità dell’intervento proposto con le prescrizioni contenute nel provvedimento di dichiarazione di interesse pubblico vigente (D.M. 26/1/1962) e sottopone la pratica all’esame della Commissione Locale per il Paesaggio. Acquisito il parere della Commissione Locale per il Paesaggio la pratica è trasmessa alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Napoli unitamente alla scheda istruttoria e alla relazione illustrativa e dà comunicazione all’interessato dell’inizio del procedimento e dell’avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente. Il soprintendente, ai sensi del comma 8 del suddetto articolo, rende il parere, limitatamente alla compatibilità paesaggistica dell’intervento ed alla conformità dello stesso alle disposizioni contenute nel P.U.T. approvato con Legge R.C. n. 35/87 entro il termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti. Il Soprintendente, in caso di parere negativo, comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo ai sesi dell’art. 10-bis della legge 7 agosto 1990, . 241. Entro venti giorni dalla ricezione del parere, l’Amministrazione provvede in conformità.L'Autorizzazione Paesaggistica rilasciata dall’Ufficio per il Paesaggio costituisce titolo necessario ma non sufficiente per l'inizio dei lavori, per i quali occorre il rilascio del titolo abilitativo edilizio (Permesso di Costruire, D.I.A., SCIA, etc.).
Istanza di Autorizzazione Paesaggistica ordinaria (doc)